Concorso Gastronomico

Dall’edizione del 2014 il Festival si è arricchito di un concorso gastronomico che rende protagonisti piatti selezionati, uno per stand e, e pensati per rappresentare al meglio la cultura culinaria di ogni nazione.

Popoli Pop Cult Festival - Concorso gastronomico

I piatti vengono degustati e giudicati da una giuria tecnica e nella serata del sabato vengono proclamati i vincitori del Piatto più buono del Festival (primi 3 classificati), con l’auspicio e la certezza che i visitatori saranno felici di provarli agli stand!

Ogni anno il concorso è sostenuto da uno sponsor speciale. Per l’edizione 2020 il Festival ringrazia Eurovo. Dalla prima edizione del concorso, abbiamo avuto il piacere di ospitare in giuria, fra gli altri, Simone Finetti (chef che ha partecipato alla quarta edizione di Masterchef), Kateryna Gryniuch (chef seconda classificata a Masterchef 7), Valerio Braschi (chef vincitore di Masterchef 2017).

2022 – ottava EDIZIONE

Piatti in concorso

La giuria

Kateryna Gryniukh – La Presidente di Giuria

Kateryna nasce a Mageriv in Ucraina 29 anni fa ed è laureata in ingegneria elettronica. Ma la passione per la cucina, nata quando bambina guardava la madre cucinare i piatti tipici ucraini, la travolge. Si trasferisce a Salerno e sposa un italiano. Il marito la sostiene costantemente, anche quando decide di partecipare a Masterchef nel 2017, concorso che segna l’inizio del suo percorso professionale ad oggi caratterizzato dalla guida di un ristorante in un Hotel a 5 Stelle a Milano.
Dice di lei: “Nel mio circolo professionale sono cresciuta molto velocemente grazie agli Chef con i quali ho avuto onore di lavorare. Iniziando la mia carriera in un ristorante con due stelle Michelin, ho capito subito chi volevo essere e che solo tanto studio e duro lavoro, potevano essere le chiavi per realizzare il mio sogno. La mia motivazione è sempre di riuscire a soddisfare gli ospiti, regalando loro sapori unici, tante emozioni e originalità”.
Kateryna è già stata Giudice del concorso gastronomico di Popoli edizione 2018. Quando ha saputo che l’edizione 2022 coinvolge il suo paese natale è stata entusiasta di essere nel team!

Nicolas Spoglianti – Il Testimonial Sponsor “Eurovo”

Nicolas è Chef di Cucina, nonché Food And Beverage Manager. La passione per la cucina inizia a 4 anni, grazie alla nonna Lucia, sfoglina e svolge il primo stage a 16 annni presso “La Locanda di Bagnara” con lo chef Mirko Rocca. Dopo il diploma, all’età di 19 anni decide di fare esperienza all’estero, prima in Irlanda e poi in Francia, alla corte di Michel Dussau uno dei più illustri mentori della cucina moderna Francese, nonche’ Sous Chef dell’illustre Cuoco delle stelle Alain Ducasse. Dopo 1 anno ottiene l’invito ufficiale a partecipare al Grande concorso di cucina “Francese” per i giovani Chef under 26 anni: il “MAF”, che lo vedrà vincitore in campo provinciale, regionale ed infine nazionale confrontandosi con altri 2500 giovani Chef. Alla premiazione in Senato riceve il colletto tricolore francese, che attesta ufficialmente il titolo di “Chef de Cuisine”. Ad oggi, ha avviato 10 ristoranti in Francia (3 dei quali, grazie ai suoi menù hanno ricevuto l’ambita stella Michelin in tempo record di soli 6 mesi), e 5 in Italia (tra Calabria ed Emilia Romagna). Il 1° luglio 2021 lo Chef Nicolas fonda l’accademia di cucina Spoglianti “N|S Academy” che prende piede e nel 2022 lo porta alla costituzione della N|S company srl che ha la mission di creare magggiori relazioni con Aziende Partner e tra ristoranti.. Maggiori info su www.nicolas-spoglianti.com

 

Chiara Pelella – La voce del pubblico

Chiara ha 35 anni e vive a Lugo ed è legata alla comunità Bagnarese da quando è stata coinvolta come volontaria al Festival dei Popoli. Lavora nell’azienda di famiglia, che si occupa di arredamento da più di 30 anni, ed è mamma e moglie… insomma una donna a 360 gradi!.
Ha iniziato da qualche anno a dar voce ad una sua passione nata nell’infanzia grazie alla sua cara nonna: i dolci e il cibo in generale.
Torte e dessert sono diventati il suo sport quotidiano tanto da cucinarne uno quasi tutti i giorni. E’ sempre alla ricerca di gusti e abbinamenti nuovi, andando a scoprire pasticcerie e ristoranti, raccontandoli poi con recensioni sui canali social, che sono diventati per lei un mezzo di comunicazione ed espressione fondamentale. Attraverso Facebook e Instagram, condivide questo magico mondo che le permette di sognare in grande.
Seguitela per scoprire nuovi ristoranti e dolci gustosissimi… e soprattutto cosa ci dirà di Popoli e del Concorso! Facebook: Chiara Pelella Instagram: chiaramare1 YouTube: Chiara Pelella

Domenico D’addario – la ristorazione inclusiva

Domenico nasce a Gravina di puglia nel 1991 e studia in Romagna dove si diploma all’Ipssar di Cervia nel 2010. Inizia la sua carriera già nel 2005 durante gli anni scolastici. Executive Chef di cucina con Varie esperienze lavorative sia in Italia sia all’estero, dall’albergo al ristorante, al panificio alla pizzeria gourmet, all’organizzazione di eventi come responsabile Catering e come Chef privato.
Gira l’Italia alla ricerca della sua identità di cucina dall’età di 15 anni facendo esperienze lavorative dai piccoli artigiani come caseifici e panifici per finire a ristoranti Stellati.
Dopo un po’ di anni ha sposato e accettato un’idea sociale di un ristorante inclusivo a Cesena Welldonecilssocialfood lavorando con persone con disabilità portando la sua esperienza e il suo modo di fare ristorazione un multiformat, dove porta il suo sapere nella pasta fresca, nella panificazione e pizzeria gourmet, nell’organizzazione di una brigata di cucina fatta di etnie differenti ed inclusione sociale.

lorenzo zanarini – la ristorazione inclusiva

Lorenzo è, amministratore de IL GRUPPO BBP srl che si occupa di ristorazione sociale.
Sotto il marchio “Social Food Experience” il Gruppo gestisce, da solo o con altri soci, due ristoranti e un bar tavola calda. In tutte queste strutture vengono promossi la professionalizzazione e l’inserimento lavorativo di persone disabili e svantaggiate perché, come non solo in teoria ma anche in pratica, il cibo unisce e diventa fondamentale per cuore e mente.

Felici entrambi di portare il loro contributo al Festival di Popoli dove il cibo è protagonista e chiara dimostrazione che è possibile “parlare una sola lingua quando si è a tavola”.

Lorenzo Braschi – La stampa

Lorenzo nasce in Romagna, classe 1993. Fin dall’infanzia è stato educato alla curiosità verso culture differenti, attraverso veri e propri viaggi gastronomici attorno al mondo. Ciò mi ha spinto a laurearmi in Sociologia presso l’Università di Bologna e successivamente a diventare giornalista specializzato in enogastronomia. Collabora e viaggia da anni con prestigiose riviste nazionali e internazionali che fanno del buon cibo e della curiosità il loro fiore all’occhiello. Parallelamente alla penna, ama sporcarsi le mani in campo: ha una grande passione per l’olio EVO, che lo ha portato a frequentare e superare brillantemente il corso FIS come Sommelier dell’olio extravergine di oliva.
Grazie al lavoro del padre ha passato vari momenti della mia gioventù nei Balcani, opportunità che mi ha avvicinato particolarmente a popolazioni e gastronomie così affascinanti.
Ha conosciuto il Popoli Pop Cult Festival e nello specifico il Concorso gastronomico, quando il fratello, lo Chef Valerio Braschi, fece da Giudice (edizione 2019) … da allora è tornato come spettatore per due edizioni ma quest’anno si è fatto parte attiva della Squadra di Popoli, pronto con Penna e Forchetta a farsi travolgere dalle emozioni, colori e sapori del Festival’!

Vincitori edizioni precedenti

I Vincitori del 2021 - Settima edizione

1° posto: Vietnam – Nem Viet alle cento verdure

2° posto: Perù ME.G.AN – Pollo Broaster

3° posto: Pakistan – Chicken korma 

I Vincitori del 2019 - Sesta edizione

1° posto: Perù – ME.G.AN con il piatto precolombiano Anticuchos

2° posto: Thailandiacon il piatto Pad thai

3° posto: Messico con il piatto Chiles en nogada

I Vincitori del 2018 - Quinta edizione

1° posto: Vietnam con il piatto Nem Lui Hue

2° posto: India con il piatto Thali

3° posto: Filippine con il piatto Kare kare

I Vincitori del 2017 - Quarta edizione

1° posto: Alghe Europee

2° posto: Filippine

3° posto: Albania