Concorso Gastronomico
Dall’edizione del 2014 il Festival si è arricchito di un concorso gastronomico che rende protagonisti piatti selezionati, uno per stand e, e pensati per rappresentare al meglio la cultura culinaria di ogni nazione.

I piatti vengono degustati e giudicati da una giuria tecnica e nella serata del sabato vengono proclamati i vincitori del Piatto più buono del Festival (primi 3 classificati), con l’auspicio e la certezza che i visitatori saranno felici di provarli agli stand!
La giuria

ELENA MORLACCHI – La Presidente di Giuria
Classe 1966, dapprima l’amore per il cibo conosciuto ed assaggiato in giro per il mondo per il mio lavoro, poi coltivato in casa e condiviso con la partecipazione a Masterchef 11.
Ad oggi vincitrice di 3 premi Cinque Stelle d’Oro della Cucina Italiana.
Attualmente collabora anche con Acetaia Mussini (Magreta-MO) e Ficacci Olive (Roma).
La conoscenza di tante culture ha influenzato la mia cucina tradizionale ma fuori dagli schemi, ho approfondito conoscenze in tema di sapori ed abbinamenti di cibi. Tutto questo lo potrete assaggiare nel mio Home Restaurant
Estrosa ed estroversa, Elena si definisce un incontenibile uragano di energia. Nata sotto il segno dei Gemelli, amante della natura e degli animali, Elena conduce una vita movimentata fatta di attività all’aria aperta ed escursioni al mare.
Vive con sei cani, quattro gatti e le sorprese nella sua vita non mancano davvero mai.
Nella sua quotidianità decisamente movimentata, l’unica costante è sempre stata la cucina. La sua passione è nata da bambina in seguito agli impegni lavorativi dei genitori e, a poco a poco, quella che era una necessità è diventata un vero e proprio amore. Un amore che oggi rappresenta il suo più grande sogno e il suo più grande obiettivo.
Definisce la sua cucina “bella da vedere e buona da mangiare”: un mondo che la aiuta a sfogarsi, a sentirsi libera e rappresenta il suo riscatto personale.
Già giudice e presidente di giuria dal Concorso Gastronomico di Popoli 2023 è talmente innamorata del Festival dei Popoli che non poteva mancare all’edizione 2025!
Contatti: elenamorlacchimasterchef11@gmail.com

BEATRICE CURTI
Nata a Milano, ha vissuto 20 anni a Verona, e ha parentele che la legano praticamente ad ogni regione italiana.
Ora vive alle porte di Milano, a Sesto San Giovanni, insieme alla sua Ophelia, la dolce gatta nera con cui si gode la grande città ma senza il caos metropolitano.
Nonostante abbia una formazione da storica dell’arte ha scelto la via del giornalismo, approdando poi, quasi per caso, al mondo dell’enogastronomia e dei viaggi di cui scrive come caporedattrice per Milano Weekend e il network di cui fa parte.
Ama viaggiare e scoprire culture lontane.
Tra i luoghi del cuore l’Asia e il Sudamerica, dove è stata diverse volte e dove sogna di tornare altre mille ma per lei ogni luogo è magico perchè ama ascoltare e assaggiare storie, che siano umane o culinarie.
Ha conosciuto il Festival dei Popoli di Bagnara tramite il caro amico Lorenzo Braschi, a cui è legata per la comune curiosità verso sapori e tradizioni del mondo.
Entusiasta quindi di partecipare all’edizione 2025 del Concorso ha già la “penna calda” per fare conoscere Popoli ai suoi lettori!
Contatti social: beatrice.curti@milanoweekend.it
Instagram: @beatrixcurti

CHIARA PELELLA
Chiara ha 38 anni, vive a Lugo ed è legata alla comunità bagnarese da quando è stata coinvolta come volontaria al Festival dei Popoli.
Lavora alla storica pasticceria Cenni di Faenza dove coltiva giornalmente la sua passione per i dolci tramandata nell’Infanzia dalla sua cara nonna materna. Mamma di due figli e moglie…insomma una donna a 360 gradi!
Torte e dessert sono diventati il suo sport quotidiano sempre alla ricerca di gusti ed abbinamenti nuovi, andando a scoprire pasticcerie e ristoranti, raccontandoli poi con recensioni sui canali social, che sono diventati per lei un mezzo di comunicazione ed espressione fondamentale.
Attraverso Facebook ed Instagram, condivide questo magico mondo che le permette di sognare in grande.
Insieme a Lorenzo Braschi porta avanti il progetto DUE FORCHETTE DI ROMAGNA nato per rendere omaggio e far conoscere quello splendido lembo di terra chiamata Romagna.
Luoghi, odori e sapori che scandiscono i ritmi di una regione che ha nel DNA i geni
dell’eccellenza.
Seguitela e seguiteli per scoprire nuovi ristoranti e dolci gustosissimi e contattatela per scoprire le sue ricette e……… soprattutto cosa ci dirà di Popoli e del concorso!
Già giudice al Concorso Gastronomico di Popoli dall’edizione 2022 ci allieta con la sua presenza anche per l’edizione 2025!
Contatti: Facebook: Chiara Pelella; Instagram: chiaramare1 e dueforchettediromagna;
YouTube: Chiara Pelella

MARIA CECILIA CORRIPIO EUROVO SRL
Nata in Repubblica Dominicana, per motivi di studio e lavoro ha girato per anni fra Stati Uniti, America Latina e Spagna.
Da anni vive in Emilia-Romagna anche se la sua voglia di girare il mondo è rimasta intatta, motivo per il quale appena possibile va in esplorazione di culture diverse.
Si considera a tutti gli effetti una “Foodie”, ovvero una perenne interessata alle tematiche legate al cibo; lo studia, lo mangia e lo apprezza in ogni sua sfaccettatura. Favorisce il cibo etnico, gusto che prova a trasmettere ad amici e parenti tramite la cucina.
Apprezza l’eccellenza della gastronomia Italiana e la quantità di eventi e sagre enogastronomiche che si trovano durante l’anno in tutte le Regioni Italiane.
Lavorare per un’azienda come Eurovo le permette di essere sempre aggiornata sull’innovazione nell’industria alimentare e di poter partecipare ad attività varie del settore gastronomico.
Già presente nell’edizione 2019 e 2024 del Concorso Gastronomico di Popoli ha accettato con entusiasmo di essere testimonial Eurovo e vi aspetta a Popoli 2025!
Contatti: cecilia.corripio@eurovo.com

IL PASTICCERE GRAZIANI OSCAR
Praticamente cresce in pasticceria e dopo gli studi alberghieri continua la tradizione di famiglia iniziata dal padre Graziani senior col titolare della storica Cenni nel 1954 per rispetto al quale il nome del laboratorio non è mai stato cambiato.
Ad oggi è titolare di tre attività tra loro collegate nel comune di Faenza; dirige con umanità e spirito di squadra piu’ professionisti ma non abbandona mai il campo.
Oggi vanta riconoscimenti professionali e stima non solo da parte dei collaboratori ma anche da parte di clienti e professionisti del settore che nel 2024 hanno festeggiato con lui i 70 anni di brillante attività.
Di sè dice poco perché lascia parlare le sue creazioni di alta qualità in un mix di tradizione e innovazione.
Proposto da una sua collaboratrice, già giudice del concorso da anni che lo stima in campo e umanamente, non potevamo farci sfuggire un rinomato Pasticcere al tavolo della giuria del Concorso Gastronomico di Popoli 2025!

CHEF RICCARDO GIBBIN
Da oltre 30 anni vive ogni giorno tra fuochi, padelle e profumi di cucina. La sua carriera è iniziata in Italia ed è decollata davvero quando decise di mettersi in gioco all’estero, lavorando per diversi anni a Londra.
Lì ha avuto l’occasione di confrontarsi con una cucina internazionale, dinamica e in continua evoluzione, che gli ha insegnato a unire rigore e creatività.
Oggi porta con se un bagaglio ricco di esperienze e sapori, con una solida specializzazione nella cucina mediterranea e internazionale. Ama creare piatti che raccontano storie, che rispettano la stagionalità degli ingredienti e che mettono sempre al centro la qualità.
La sua cucina è fatta di equilibrio, passione e tanto lavoro di squadra…che si tratti di un piatto semplice o di una proposta più elaborata, l’obiettivo è sempre lo stesso: offrire un’esperienza che lasci il segno.
Dice di sè: “chi cerca uno chef con esperienza, visione e amore per questo mestiere è benvenuto nella mia cucina!”.
Innamorato della cucina dei popoli a 360 gradi non poteva mancare all’edizione del Concorso gastronomico del Popoli Pop Cult Festival 2025!
Contatti: riccardogibbin@gmail.com

IL PANIFICATORE GIUSEPPE MONGARDI
Bagnarese di origine Giuseppe si diploma all’istituto Alberghiero di Riolo Terme nel 2019.
Prosegue gli studi al CAST, l’Istituto Italiano di Arti Culinarie e Ospitalità che forma i propri studenti nelle arti e tecniche culinarie, come la cucina e la pasticceria, e nella gestione intera dell’hospitality.
Questo percorso di alta formazione gli ha permesso di allenare le qualità umane oltre che professionali e il 5 febbraio 2021 ha aperto il suo forno a Imola “Il Nuovo sapore Originale”.
Nel 2020 e 2021 ha ottenuto il riconoscimento dei tre panettoni e nel 2025 è entrato negli Ambassador du pain d’Italia.
Innamorato del suo lavoro e del suo paese non vede l’ora di sedersi al tavolo del Concorso gastronomico del Popoli Pop Cult Festival 2025!
Contatti: Instagram Giuseppe Mongardi Ilnuovosaporeoriginale

LORENZO BRASCHI
Nato il 29/06/1993 a Cesena, vive da sempre a Santarcangelo di Romagna (RN).
Cresciuto in una famiglia a forte trazione gastronomica, ha fin da piccolo potuto approcciarsi a prodotti e pietanze da tutto il mondo.
Giornalista di professione, si occupa di food e viaggi, visitando le migliori realtà enogastronomiche italiane per importanti testate a respiro internazionale come La Madia Travelfood e So Wine So Food. Parallelamente coltiva l’enorme passione per l’Olio extravergine di Oliva, di cui è Sommelier FIS.
Grande amante della multiculturalità gastronomica e sociale, mi sono avvicinato a Popoli da tempo, rimanendo folgorato dal fortissimo spirito di condivisione del Festival e diventando ormai una presenza fissa della sentitissima kermesse gastronomica del sabato sera.
Insieme a Chiara Pelella porta avanti il progetto DUE FORCHETTE DI ROMAGNA nato per rendere omaggio e far conoscere quello splendido lembo di terra chiamata Romagna. Luoghi, odori e sapori che scandiscono i ritmi di una regione che ha nel DNA i geni dell’eccellenza.
Seguitelo e seguiteli per scoprire nuovi ristoranti e dolci gustosissimi e contattatela per scoprire le sue ricette e……… soprattutto cosa ci dirà di Popoli e del concorso!
Già giudice al Concorso Gastronomico di Popoli dal 2022 ha accettato con entusiasmo l’invito all’ edizione 2025 coinvolgendo anche una collega Milanese che farà parte della giuria tecnica!
Contatti: info@lorenzobraschi.it
Vincitori edizioni precedenti
I Vincitori del 2021 - Settima edizione
1° posto: Vietnam – Nem Viet alle cento verdure
2° posto: Perù ME.G.AN – Pollo Broaster
3° posto: Pakistan – Chicken korma
I Vincitori del 2019 - Sesta edizione
1° posto: Perù – ME.G.AN con il piatto precolombiano Anticuchos
2° posto: Thailandiacon il piatto Pad thai
3° posto: Messico con il piatto Chiles en nogada
I Vincitori del 2018 - Quinta edizione
1° posto: Vietnam con il piatto Nem Lui Hue
2° posto: India con il piatto Thali
3° posto: Filippine con il piatto Kare kare
I Vincitori del 2017 - Quarta edizione
1° posto: Alghe Europee
2° posto: Filippine
3° posto: Albania