
26 – 29 giugno 2025


edizione 2025
focus: Magreb
Per la XVII edizione di Popoli svolta dal 26 al 29 giugno 2025
Per il 2025, il focus sarà il Magreb, una vasta regione dell’Africa settentrionale che rappresenta un importante punto di connessione tra il deserto del Sahara e le acque del Mediterraneo. Un’area ricca di storia, cultura e potenziale economico, il Magreb gioca un ruolo cruciale come crocevia di scambi e opportunità.Particolare attenzione sarà riservata al Marocco, paese protagonista in questa visione, con il quale abbiamo l’onore di collaborare grazie al supporto dell’Ambasciata.
Animazioni e spettacoli animeranno le vie del centro, con il palco principale allestito in piazza Marconi e performance artistiche nella Rocca e nelle vie del borgo nel corso dell’intera serata.

Popoli
pop Cult
Festival
incontro
generazioni
popoli e culture
Gastronomia, spettacoli, danze e arte da tutto il mondo!
Popoli Pop Cult Festival dal 2009 unisce persone da tutto il mondo per incuriosirle a conoscere culture, comportamenti e generazioni diverse in un clima inclusivo e festoso.

Storie di popoli
Le Storie di Popoli Pop Cult Festival sono i racconti di vere esperienze vissute in tutto il mondo e durante il festival. Leggi le Storie per conoscere le culture di Popoli diversi!
Popoli & Il Terzo Mondo: una straordinaria alleanza
Una scuola in Camerun grazie anche al couscous cucinato per Popoli Continua il nostro viaggio tra i protagonisti del Popoli Pop Cult Festival: questa volta andiamo a conoscere il ravennate Charles...
Ed’Ap 2019 premia Claudio Guardigli
Ed'Ap 2019: il racconto del vincitore L'Appuntamento con l'arte di Popoli Pop Cult Festival, Ed'AP è divenuto ormai imperdibile. L'Estemporanea, suddivisa nelle sezioni di Pittura e Scultura e...
Ed’Ap 2019 premia Giuseppina Cortesi
Ed'Ap 2019: il racconto della vincitrice Tra i mille volti di Popoli Pop Cult Festival, Ed'AP è sicuramente quello dell'arte: l'Estemporanea nata in seno all'affermata kermesse bagnarese diventa di...